Chi siamo
Il duo i formaggini guasti (Mirko Gianformaggio e Patrizia Guastini) agisce nel mondo dello spettacolo e dell’educazione dal 1993: teatro convenzionale e di strada, cabaret, conduzione di spettacoli radiotelevisivi e dal vivo, clowncare (impropriamente nota come “clown-terapia” o “comicoterapia”), laboratori di drammatizzazione teatrale, invenzione di storie, promozione culturale.
Mirko Gianformaggio è autore di “Non si vive di solo pancreas – il primo anno di un giovane diabetico”, libro autoironico sul tema “diabete”, pubblicato nel 1997 da T.R. Firenze e recentemente ristampato per conto proprio.
Anni di “pratica sul campo”, arricchiti da studi mirati, sia in ambito teatrale – dizione, mimo, storia del teatro comico, trucco e costume teatrale, ecc. – sia nel settore del sociale (Patrizia Guastini è diplomata Tecnico dei Servizi Sociali all’Istituto “Elsa Morante” di Firenze), hanno permesso a i formaggini guasti di mettere naturalmente a punto un “metodo” che combina tradizione e continua ricerca.
I due artisti hanno dapprima formato, assieme a due colleghi fiorentini, la loro prima associazione, particolarmente orientata al teatro di strada e all’attività artistica in ambito socio-sanitario. Risale infatti al periodo 1994/2000 una serie di collaborazioni con ospedali (non limitatamente a reparti pediatrici) e strutture per anziani. Successivamente, Mirko e Patrizia hanno fondato, insieme al socio Federico Magherini, “M’illumino d’immenso”. Si tratta di un servizio di clowncare, mirato alla formazione di futuri medici, infermieri e addetti alla sanità in genere, attualmente attivo in diversi reparti dell’ospedale “Santa Maria Annunziata” di Ponte a Niccheri (FI) e impegnato in periodiche missioni all’estero (prevalentemente Palestina e Bielorussia).
Negli anni a seguire, la coppia ha fondato l’associazione i formaggini guasti, che attualmente si presenta con la forma giuridica di a.c.s.d. (ovvero, associazione culturale sportiva, comprendendo tra le proprie attività anche la danza). Dopo oltre un decennio di laboratori in scuole di ogni ordine e grado, i formaggini guasti hanno fondato la piccola scuola di Teatro, aperta a Prato e a Montemurlo nel 2005 e rivolta inizialmente a bambini e adolescenti, successivamente anche agli adulti. Nel mese di marzo 2018, la definizione è cambiata, da piccola scuola di Teatro a Movimento di Cultura Teatrale.
